Il nuovo “MUSEO ALLA PACE†a Sommocolonia
Sommocolonia sta costruendo un nuovo museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale sul terreno della Rocca alla Pace, dove il monumento e il parco “alla pace” esistono già in forma preliminare. È il posto dove così tanti soldati morirono nel 1944, compreso Tenente John Fox, recipiente postumo della Medaglia d’Onore USA per la sua azione eroica sulla Rocca.
Un piccolo museo è già esistente in Sommocolonia –è stato stabilito nel 2008 in gran parte grazie agli sforzi del sommocoloniese, Massimo Nardini. Però è localizzato in una piccolissima stanza appartenente alla canonica ed è aperto solo a appuntamento. La collezione continua a crescere (tra altri oggetti, il museo è stato recentemente dotato un ‘GI Joe John Fox’ giocattolo e due grandissimi fotografie di soldati del 366 ° reggimento di fanteria in addestramento a Fort Devens, Massachusetts). Ecco l’esigenza di un nuovo museo più grande che sia aperto al pubblico quotidianamente.
La costruzione del Museo sta realizzandosi, con la collaborazione del Comune di Barga, tramite l’Associazione Ricreativa Sommocolonia -A.R.S., costituita nel 2011. I membri dell’associazione sono gli abitanti del villaggio, gli stranieri che hanno la casa a Sommocolonia e persone della zona di Barga.
I contributi al progetto del museo sono in crescita e provengono esclusivamente da privati che risiedono anche in altre regioni d’Italia, nei diversi paesi europei e negli Stati Uniti. Tutti vedono l’importanza di ricordare questa storia.
Il “Museo alla Pace” rappresenterà tutti i civili e tutti i soldati che erano presenti durante la battaglia del 26 dicembre,1944. Al suo interno troveremo testimonianze degli abitanti di Sommocolonia riguardo alla loro esperienza di quel terribile giorno. Ci saranno foto, cimeli e manufatti militari riguardo ai soldati tedeschi e austriaci della quarta Hoch Mountain e il alpine Mittenwald battaglioni, i partigiani della XI Zona di Pippo, e gli afro-americani soldati del 366 ° reggimento di fanteria. Ci saranno libri della storia militare della battaglia a Sommocolonia (e della Linea Gotica in generale) e cronache personale della guerra.
Non sappiamo i nomi di tutti i soldati morti nel villaggio nella tragica battaglia, ma abbiamo i nomi di oltre 40 morti dell’Asse e di oltre 40 morti del Alleato (tutti afro-americani del 366°). Questi nomi saranno elencati in modo appropriato con i 7 nomi dei partigiani morti e 7 nomi dei civili morti in quel contesto.
Massimo Nardini, che è anche il Presidente dell’Associazione Ricreativa Sommocolonia, continuerà ad essere il curatore e sarà contentissimo di esporre meglio tutto nello spazio più ampio.
Gran parte del materiale espositivo proviene dal paese di Sommocolonia: cartucce di tutti i calibri una mitragliatrice inglese STEN MK II, un frammento di shell da una artiglieria bomba US 155, un americano ‘Minesweeper,’ baionette, cartucciere, kit militari , fusibili, una giacca da Buffalo Soldier, caschi, stivali a spillo, lattine di benzina, cavo telefonico, radio militari BC 311, una granata tedesca.
Tutto questo sarà affascinante da vedere, ma altrettanto affascinante sarà consultare i vari testi  sulla Seconda Guerra Mondiale, che saranno messi a disposizione per chi vorrà approfondire l’argomento e sapere di più sul paese di Sommocolonia e della Valle del Serchio.
Il Museo ospiterà all’interno un caffè-bar, dove i visitatori mentre sorseggeranno un caffè o assaporeranno un panino, saranno piacevolmente immersi nella storia di questo piccolo villaggio.
La prima fase — l’esterno del edificio— è stato completato recentamente. Ora, con più donazioni per la seconda fase, si potrà abbellire le pareti esterne, definire le parti interne, costruire il bagno e la piccola cucina del caffe. Si spera di terminare l’edificio entro il 2017.
Dopo che sia finito il museo, sarà da sviluppare il “Parco alla Pace.” Tutto insieme la Rocca alla Pace sarà un posto di bellezza e di contemplazione. Sarà un posto dove senz’altro la memoria dei tragici eventi di guerra riaffiorerà , ma sarà anche un posto dove le persone ritroveranno la loro “Pace”.
L’inaugurazione del museo sarà il prossimo grande evento celebrativo a Sommocolonia. Controllare questo sito per la data e ulteriori informazioni su l’occasione. Â
L’articolo di Solace Wales con l’aiuto di Antonella Martinelli
Visitate sul sito: Rocca alla Pace - Solace Wales parla del significato speciale a Sommocolonia della parola ‘PACE.’
Per visitarlo è necessario contattare o il gestore, Massimo 0583 723761 o Anna 3332054275 ab. 0583 723771
Articoli recenti:
Un piccolo grande museo
Museo e punto ristoro a Sommocolonia: in corso i lavori
A maggio partono i lavori per il bar/museo di Sommocolonia